TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE E DI SOLUZIONI DI INFORMATICA MEDICA E BIOINFORMATICA
EDIZIONE 2016
Info
Area
Nuove tecnologie della vita
Ambito
Produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali
Figura
Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi
DESCRIZIONE DEL CORSO
IL TECNICO SUPERIORE È IN GRADO DI OPERARE E COLLABORARE NELLA ATTIVITÀ DI ANALISI E PROGETTAZIONE, MANUTENZIONE E COLLAUDO DELLE SOLUZIONI SOFTWARE IN AMBITO MEDICO E BIOTECNOLOGICO, UTILIZZANDO LE METODOLOGIE PIÙ APPROPRIATE. IL TECNICO È IN GRADO DI CONTRIBUIRE ALTRESÌ ALLE FASI DI SVILUPPO, INDIVIDUANDO GLI STRUMENTI PIÙ OPPORTUNI ALLA REALIZZAZIONE DELLE APPLICAZIONI SOFTWARE.
IL CORSO MIRA INOLTRE A FORMARE TECNICI IN GRADO DI CURARE LA GESTIONE, LO SVILUPPO, LA MANUTENZIONE PREVENTIVA E CORRETTIVA, IL COLLAUDO E LA CONFIGURAZIONE DEI PRODOTTI DI INFORMATICA MEDICA E DI BIOINFORMATICA PER IL SETTORE SOCIO SANITARIO E DI ALTRI SETTORI INDUSTRIALI CHE UTILIZZANO LE BIOTECNOLOGIE, OLTRE CHE FORNIRE LORO COMPETENZE NELL’INFORMATICA DI BASE (ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI, SISTEMI OPERATIVI, DATABASE, INSTALLAZIONE E AGGIORNAMENTO PRODOTTI SOFTWARE, RETI DATI), NEI PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE DEL SOFTWARE, NEGLI STANDARD INFORMATICI IN USO NEL DOMINIO DELL’INFORMATICA MEDICA.
IL TECNICO SUPERIORE È INFORMATO SUGLI OBIETTIVI, SULLE MODALITÀ E SUI RISCHI DELL’USO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSTICA E DELLA TERAPEUTICA DEI SOFTWARE CLINICI E DEI DISPOSITIVI MEDICI E SUI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE ED EXTRA-OSPEDALIERE.
COMPETENZE PROFESSIONALI
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI CONNESSE ALLA SPECIFICITA' DELLA FIGURA:
• UTILIZZARE I FONDAMENTI DI INFORMATICA PER SVILUPPARE SOFTWARE MEDICALI
• INGEGNERIA DEL SOFTWARE
• PRIVACY E SICUREZZA DEI DATI
• BIOINFORMATICA.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
LA FIGURA PROFESSIONALE TROVA IMPIEGO IN STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE O PRIVATE, IN AZIENDE PRIVATE O A PARTECIPAZIONE PUBBLICA (IN-HOUSE REGIONALI) CHE OFFRONO PRODOTTI E SERVIZI ALLA SANITÀ, IN RAPPORTO DI DIPENDENZA O LIBERO-PROFESSIONALE. LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE ADEGUATAMENTE LA LINGUA INGLESE CONSENTE AL TECNICO DI INSERIRSI NEI PERTINENTI AMBIENTI DI LAVORO NON SOLO IN AMBITO NAZIONALE MA ANCHE EUROPEO ED EXTRAEUROPEO, NONCHÉ DI AVERE ACCESSO ALL'ENORME LETTERATURA TECNICO-SCIENTIFICA DISPONIBILE, E QUINDI DI MANTENERSI SEMPRE AGGIORNATO SULLE FREQUENTI E IMPORTANTI EVOLUZIONI TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E SCIENTIFICHE.
REQUISITI D'ACCESSO
POSSESSO DI DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE QUINQUENNALE RILASCIATO DAL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE O TITOLO EQUIPOLLENTE.
DURATA E STAGE
SONO PREVISTE 1950 ORE DI CORSO DI CUI 750 DI STAGE.
CERTIFICAZIONI FINALI
DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE, CHE CORRISPONDE AL V° LIVELLO DEL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE (EQF).
PIANO DI STUDI 1° ANNO
A) COMPETENZE GENERALI DI BASE:
- GESTIONE DIDATTICA
- PARI OPPORTUNITA'
- INGLESE TECNICO
- COMUNICAZIONE
- ELEMENTI DI BIOLOGIA E FISIOLOGIA
- ELEMENTI DI FISICA E CHIMICA
- TASSONOMIA DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICHE
- INFORMATICA
- ECONOMIA DI BASE E CREAZIONE D'IMPRESA
- PROJECT MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE
- MANAGEMENT DELLA MANUTENZIONE
B) COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI DELL’AREA NUOTE TECNOLOGIE DELLA VITA:
- CONTROLLO, QUALITA'
- SICUREZZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUI LUOGHI DI LAVORO
- LA VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA' INDUSTRIALE
- PROCESSO DI INNOVAZIONE APERTA PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO
- ORGANIZZAZIONE SANITARIA E SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
C) COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI CONNESSE ALLE SPECIFICITÀ DELLA FIGURA TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE E DI SOLUZIONI DI INFORMATICA MEDICA E BIOINFORMATICA:
- FONDAMENTI DI INFORMATICA
- LINGUAGGI
- BASI DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI
- RETI DI CALCOLATORI
- SISTEMI OPERATIVI E LABORATORIO SW
- BASI DI DATI E INFORMATICA MEDICA
- PROGRAMMAZIONE WEB
- PROJECT WORK.
PIANO DI STUDI 2° ANNO
A) COMPETENZE GENERALI DI BASE
- GESTIONE DIDATTICA
B) COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI CONNESSE ALLE SPECIFICITÀ DELLA FIGURA TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE E DI SOLUZIONI DI INFORMATICA MEDICA E BIOINFORMATICA:
- INGEGNERIA DEL SOFTWARE
- COMPLEMENTI DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE
- STANDARD: DICOM, IHE
- INGEGNERIA DEL SOFTWARE
- FONDAMENTI DI MANUTENZIONE PER SISTEMI INFORMATICI
- PRIVACY E SICUREZZA DEI DATI
- MODELLI DI CARTELLA CLINICA, INFERMIERISTICA E SOCIO-SANITARIA ELETTRONICA
- MODELLI DI PROCESSI OSPEDALIERI, EXTRA-OSPEDALIERI E DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI
- PRIVACY E SICUREZZA DEI DATI
- mHEALTH
- STATISTICA
- BIOINFORMATICA
- SOFTWARE PER LE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI.