Fondazione Green
Via Ronchi, 12 VIMERCATE (MB)Il percorso formativo si articola su due annualità con la seguente struttura didattica per ciascun anno formativo: 1.000 ore di formazione, di cui 550 di aula e 450 di tirocinio formativo curriculare presso aziende rappresentative del settore.
Le principali materie tecnico professionali che il corso affronta sono: Sistemi energetici | Misure termotecniche | L'energia del sole: fotovoltaico e solare termico | Energia eolica, biomasse, geotermia | Efficienza e valutazione energetica degli edifici | Illuminotecnica e acustica per il risparmio energetico | Automazione e domotica per il risparmio energetico.
I corsi ITS sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche. Gli ITS formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività.
Le Aree di Specializzazione del corso sono: Impiantistica Civile e Industriale, Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento; Teleriscaldamento; Cogenerazione; Fotovoltaico; Rinnovabili; Solare Termico; Eolico; Geotermico; Biomasse; Servizi di efficienza energetica.
Inoltre, la Certificatori Energetici (accreditamento Cened).
Il Tecnico per la gestione e verifica degli impianti energetici analizza e gestisce un sistema energetico di produzione e/o di trasformazione e distribuzione, conosce inoltre le diverse tipologie impiantistiche e le procedure di intervento in caso di anomalie di processo.
Programma e svolge la gestione in esercizio e la manutenzione dell'impianto, di cui valuta l'affidabilità.
Esegue verifiche strumentali e di funzionamento degli impianti, con particolare riguardo all'efficienza e al risparmio energetico. Analizza le prestazioni energetiche degli edifici, ed è in grado di effettuarne la valutazione energetica. Applica la legislazione e le normative tecniche europee, nazionali e regionali. Svolge il ruolo di Energy Manager per fabbricati civili ed industriali.
Al corso POSSONO ACCEDERE TUTTI I DIPLOMATI delle scuole secondarie di secondo grado
Il corso ha una durata complessiva di 2.000 di formazione distribuite su due anni formativi.
Le 2.000 ore di formazione sono così suddivise:
• 1100 ore di aula (550 per ogni annualità)
• 900 ore di stage in azienda (450 per ogni annualità).
Certificatori energetici (CENED)
Comunicazione efficace
Meet the market
Inglese tecnico
Sicurezza – Modulo Lavoratore Rischio Alto
Organizzazione aziendale
Laboratorio di comunicazione digitale e personal branding
Sostenibilità ambientale
Efficienza e valutazione energetica - Computo Metrico
Risorse energetiche
Project Management
Misure Termo Tecniche
Elementi di Elettrotecnica (valutazione Costi)
Sistema integrato qualità e ambiente
Sistemi energetici
Impianti elettrici
Diritto Ambientale
Solare Fotovoltaico
Solare Termico
Visite didattiche e partecipazione a seminari/workshop di settore
Stage
Inglese tecnico
Economia
Presentation skills
Efficienza e valutazione energetica - Computo Metrico
Project Management
Misure Termo Tecniche
Valutazione Costi ed Investimenti uso e conversione energia
Sistemi Passivi
Elementi di Elettrotecnica
Sistemi energetici
Impianti elettrici
Diritto Ambientale
Illuminotecnica
Domotica
Valutazione Impatto Ambientale
Solare Fotovoltaico
Solare Termico
Energia Eolica
Biomasse
Geotermia
Certificazioni
Project Work
Visite didattiche e partecipazione a seminari/workshop di settore
Stage