ISIS Nautico “Tomaso di Savoia – L. Galvani”
Piazza A. Hortis 1 TRIESTE (TS)Il corso per Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci” Conduzione del mezzo navale (Allievo ufficiale di navigazione) e Gestione degli apparati e impianti di bordo (Allievo ufficiale di macchine)”si prefigge l’acquisizione delle conoscenze e il raggiungimento delle competenze e abilità di cui alle Regole II/1 e III/1 della Convenzione STCW ‘78/95 e successivi emendamenti (Manila 2010), nonché alle relative sezioni della Convenzione STCW ‘78/95 attraverso le modalità di intervento formativo ivi contenute.
In particolare i percorsi didattici sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità relative al settore della Conduzione del Mezzo Navale, riconducibili alla figura professionale dell’Ufficiale di Navigazione e al settore della Gestione degli Apparati e Impianti di Bordo, riconducibili alla figura professionale dell’Ufficiale di Macchine (di cui al DM 30/11/2007 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti).
Il Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci (2.1.1.) opera nel sistema che organizza, gestisce ed assiste il trasferimento di persone e merci. Cura la conduzione del mezzo e l'organizzazione degli spostamenti nel rispetto dell'ambiente, della sicurezza, dell'ergonomicità, dell'economicità del trasporto e delle normative internazionali, nazionali e locali in materia.
MACROCOMPETENZE IN ESITO
- Pianificare, organizzare e monitorare le risorse necessarie al trasporto in conformità alle norme e ai principi di sicurezza, ergonomia, salvaguardia ambientale ed economia;
- Curare la conduzione del mezzo di trasporto e dei suoi impianti;
- Organizzare e sovrintendere le attività di supporto al trasferimento di merci e/o persone.
Il percorso ITS forma due distinte figure professionali afferenti alle competenze declinate a livello nazionale per il TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA' DELLE PERSONE E DELLE MERCI, nel settore Marittimo.
L'Allievo UFFICIALE DI COPERTA dovrà:
- conoscere le procedure e gli strumenti di navigazione
-svolgere il servizio di guardia;
-curare i collegamenti con il Porto e le altre navi, anche attraverso sistemi di collegamento automatici e satellitari;
-lavorare in un contesto multilingue e multiculturale, utilizzando la lingua inglese attraverso l'IMO standard SMCP;
-partecipare alla manovra della nave;
-conoscere procedure e strumenti per la salvaguardia della vita propria e altrui in mare, la prevenzione degli incidenti marittimi e la gestione delle principali situazioni di emergenza.
L'Allievo UFFICIALE DI MACCHINE dovrà:
-conoscere le modalità di costruzione e funzionamento dei principali apparati e delle macchine ausiliarie di bordo;
-gestire i sistemi di governo della nave, i sistemi di controllo automatico e le apparecchiature di coperta;
-gestire le procedure di comunicazione a bordo anche utilizzando la lingua inglese;
-mantenere la guardia in sala macchine, utilizzando correttamente le procedure di emergenza e sicurezza, prevenendo con periodici controlli l'insorgenza di avarie e malfunzionamenti;
-gestire le operazioni di routine sugli impianti idrici;
-gestire e garantire il controllo sugli impianti elettrici ed elettronici di bordo;
-effettuare la manutenzione e riparazione degli apparati e delle attrezzature di bordo;
-mantenere la nave in condizione di navigabilità, gestendo correttamente le procedure di emergenza e sicurezza.
Impiego in qualità di Ufficiale a livello operativo (di coperta o di macchine) presso imprese del settore marittimo.
1. Cittadinanza Europea
2. Possesso di uno dei seguenti titoli:
a. Diploma di maturità relativo alle competenze dell’area Tecnologica degli Istituti Tecnici ad Indirizzo “Trasporti e Logistica”, articolazione “Conduzione del Mezzo”:
b. Opzione “Conduzione del Mezzo Navale”, già Perito per i Trasporti Marittimi (concorrenti ai posti della sezione “Conduzione del Mezzo Navale”);
c. Opzione “Conduzione Apparati e Impianti Marittimi” già Perito per gli Apparati e Impianti Marittimi (concorrenti ai posti della sezione “Gestione degli Apparati e Impianti di Bordo”);
d. Diploma professionale marittimo di Tecnico del mare (vecchio ordinamento degli istituti professionali);
e. Laurea Triennale in Scienze Nautiche (concorrenti ai posti della sezione “Conduzione del Mezzo Navale”);
f. Oppure il possesso della “Qualifica di Allievo Ufficiale di Coperta” (Concorrenti per la Sezione Conduzione del Mezzo Navale) o “Qualifica di Allievo Ufficiale di Macchine” (Concorrenti per la Sezione Gestione degli Apparati ed Impianti di Bordo) conseguita ai sensi dell’Art. 3, comma 3, del DM 30/11/2007 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
3. Iscrizione alla Gente di Mare di 1° categoria;
4. Età compresa tra i 18 e i 29 anni
Percorso triennale ITS nell’ambito “Mobilità delle persone e delle merci”, con 400 ore d’aula comuni e la suddivisione successiva del percorso tra “conduzione del mezzo navale” (Ufficiale di Coperta o Navigazione) e “gestione degli apparati e impianti di bordo” (Ufficiale Macchina), ciascuno ripartito su 800 ore specialistiche (per complessive 2000 ore d’aula) e 2920 ore di tirocinio a bordo (12 mesi) per ciascun sottogruppo omogeneo, ripartite in 2 periodi di 6 mesi ciascuno.
>FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA
Il profilo di attività di riferimento coincide con quello relativo all'Ufficiale della Marina Mercantile.
Durante il corso, l'Allievo acquisisce competenze, conoscenze e abilità utili per conseguire il diploma di 'Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci' /comparto Conduzione del mezzo navale o Gestione degli apparati e degli impianti di bordo.
Ai sensi del Comma 48 della Legge 107/2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” gli allievi del corso ITS potranno conseguire congiuntamente al titolo di Tecnico Superiore il titolo Professionale di Ufficiale (di Navigazione o Macchine).