VIBO VALENTIA ITS NUOVE TECNOLOGIA DELLA VITA
CORSO UMBERTO I VIBO VALENTIA (VV)Svolge il compito di coordinatore Didattico.
Il coordinatore didattico: è un punto di riferimento per tutto il corpo docente per le esigenze connesse alla docenza; valuta i risultati del lavoro degli insegnanti che è chiamato a coordinare; Valuta il risultato degli allievi; E’ il punto di riferimento di tutti i problemi specifici che si riscontrano nei corsi; Ha un collegamento diretto con il Direttore Generale e lo informa sugli avvenimenti più significativi facendo presente eventuali problemi emersi; Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento; Prepara I fogli di firma giornalieri per Docenti e Studenti; Prepara l’orario delle lezioni per tutti i corsi; Promuove e propone formule innovative nell’organizzazione dei corsi; Propone e valuta iniziative di arricchimento rivolte all’ampliamento delle discipline corsuali. Tiene presente gli indicatori INDIRE e propone al Direttore Generale iniziative mirate al loro soddisfacimento; Si coadiuva con il DG per programmare azioni di miglioramento; Segue l’andamento degli allievi anche durante le attività tirocinanti.
Vittorio Grandinetti | vittorio.grandinetti@itstirreno.it | 0982608004Vittorio Grandinetti è esperto in nuove Tecnologie e Didattica
L’esperto in Nuove Tecnologie e Didattiche provvede a: Implementare e gestire il sito web della Fondazione aggiornandolo periodicamente; Implementare la piattaforma Moodle open source, configurarla, aggiornarla; Inserire in piattaforma E-learning, per ciascuna disciplina, le lezioni in Scorm-Package ed i test esercitativi; Abilitare l’accesso alla piattaforma agli studenti di Fuscaldo e di Rosarno, ciascuno nei rispettivi indirizzi di studio/corsi; Seguire l’andamento degli allievi sulla piattaforma e illustrando i risultati al Direttore Generale; Relazionarsi con i docenti di ciascuna disciplina per condividere le specifiche con cui fornire materiali didattici e test; Occuparsi del backup dei dati; Configurare la Web-conference; Addestrare docenti e allievi all’uso della web-conference, con corsi specifici presso la sede ITS di Fuscaldo;Supportare Docenti e Studenti nelle video-conferenze settimanali; Preparare le video-conferenze ogni qualvolta si rende necessario;Addestrare docenti e allievi all’uso della Lavagna Interattiva Multimediale, con corsi specifici presso la sede ITS di Fuscaldo o di Vibo Valentia;Collaborare con il Direttore Generale nel preparare i bandi di gara per le infrastrutture informatiche della sede di Fuscaldo e di Rosarno o per l’acquisto di materiale informatico; Contribuire insieme al Direttore Generale alla formazione dei Formatori. Relazionarsi con il DG per il buon funzionamento del corso.
l corso è caratterizzato prevalentemente da attività laboratoriali, con particolare attenzione agli interventi di manutenzione di apparecchiature presenti in un laboratorio di ricerca o in un'azienda biotecnologica quale ad esempio il mantenimento della sterilità delle apparecchiature. La figura competente sarà in grado di mettere a punto le condizioni di lavoro di strumenti utilizzati per la crescita di batteri, lieviti e cellule umane in colture (es. indubatori a CO2, stufe, cappe etc), cosi come sarà in grado di effettuare anche operazioni routinarie di laboratorio quali mettere in funzione piccoli reattori, termociclatori, centrifughe etc in grado di svolgere un processo produttivo.
Il tecnico dovrà anche essere in grado di svolgere ed eseguire ricerche di mercato per l’acquisizione di nuove apparecchiature, ricambi, consumabili,effettuare l'inventario di materiale di laboratorio, etc..
Il corso è strutturato in una logica di insegnamento individualizzato, flessibile e modulare, sempre nel rispetto del monte ore prestabilito. La sua durata è di 4 semestri in cui sono previsti 600 ore di tirocini obbligatori. I docenti provengono per almeno il 50% dal mondo delle imprese.
La figura professionale sarà in grado di operare in attività di studio e di soluzione di problemi di natura tecnica, strettamente connessi alle apparecchiature presenti in un laboratorio di ricerca o in un'azienda biotecnologica e nello stesso tempo capace di inserirsi in realtà operative, produttive, gestionali differenziate e caratterizzate da rapide evoluzioni, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione e della sicurezza del lavoro.
• Acquisire le informazioni e le conoscenze delle apparecchiature presenti in un laboratorio di ricerca o in un'azienda biotecnologica ;
• Essere in grado di mettere in funzione piccoli reattori, termociclatori, centrifughe;
• Essere in grado di mettere a punto gli strumenti per la crescita di batteri, lieviti e cellule umane in colture;
• Saper mettere in funzione piccoli reattori, termociclatori, centrifughe, in grado di svolgere un processo produttivo;
• Analizzare le principali apparecchiature utilizzate in ambito clinico con particolare riferimento alle loro strutture progettuali;
• Redigere i documenti tecnici relatvi a pianificazione, controllo, sviluppo e produzione per il rilascio del prodotto/servizio e seguirne l'iter;
• Individuare miglioramenti da apportare alle procedure standard.
• Verificare il rispetto delle norme in materia di sicurezza, salute e ambiente.
• Intervenire nella gestione dei reflui, dei rifiuti e delle emissioni.
L'ITS è una scuola di specializzazione post-diploma fortemente collegata con le imprese e il mercato del lavoro e rappresenta un'importante novità nell'offerta formativa tecnico-scientifica post diploma, in alternativa alla laurea.Le figure scelte dall’ITS Tirreno, sono due e ricadono nell’area delle Nuove Tecnologie della vita. Queste nuove figure professionali sono in possesso di conoscenze, abilità e competenze, indispensabili per operare in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati e rispondono alla domanda di specifiche figure professionali proveniente dal mondo produttivo. Del resto i dati lo confermano: chi ha capacità tecniche trova lavoro prima e ha un lavoro più sicuro.Il Tecnico ITS può trovare occupazione in strutture sanitarie pubbliche e private, in Aziende del Settore, presso Enti di Ricerca E.LL. che attivano settori specifici per la salute e a qualità della vita.
Per l'accesso al corso i candidati devono possedere il diploma di scuola secondaria Superiore.La selezione avviene attraverso bando ad evidenza pubblica. A tal proposito viene nominata una Commissione esaminatrice i cui membri afferiscono all’Università, alle imprese, Al MIUR, Alla Regione Calabria, che ha il compito di selezionare i 20 allievi più meritevoli per ciascun corso previo superamento di una batteria di test sulle discipline :biologia, chimica, matematica, fisica, inglese, informatica e di una prova orale intesa come colloquio motivazionale.
Il corso ha una durata complessiva di 1960 ore. 1360 ore in attività didattiche laboratoriali frontali, in aula e presso i laboratori dell'Università della Calabria; 600 ore di stage presso aziende Italiane ed estere, anche in mobilità Erasmus+
DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA.
CERTIFICAZIONE DI INGLESE
Accoglienza e riallineamento
Competenze Giuridiche
Sicurezza e prevenzione negli ambienti lavorativi
Organizzazione del Lavoro ed Innovazione tecnologica
Creazione di impresa ed internazionalizzazione del mercato
Comunicativo Relazionale
Economia Aziendale
Statistica e ricerca Operativa
Inglese Tecnico modulo base
Informatica
Le Basi molecolari della vita 1
Lingua Inglese–modulo tecnico
Processi biotecnologici
Sistema di gestione ambientale
Metodologie biotecnologiche
Scienza e tecnologia dei materiali
Le Basi molecolari della vita 2
Sistema gestione della qualità
Biorisanamento e biomonitoraggio
Biologia evolutiva molecolare e biodiversità
Materiali biocompatibili
Bioinformatica
Tecniche analitiche di biologia molecolare
Mutagenesi ambientale
Tecnologie innovative applicative biotecnologiche
Analisi e simulazione di processi biotecnologici
Applicazioni biotecnologiche di laboratorio