FONDAZIONE ITS BACT
VIA ARMANDO DIAZ N.58 NAPOLI (NA)La figura professionale che si intende costruire è una declinazione specialistica della figura nazionale di Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico sulla base di una buona conoscenza dei processi afferenti la filiera edile e a partire dall’analisi dei fa isogni formativi e di adeguamento alle piattaforme tecnologiche in uso. Il Tecnico Superiore supporta il management aziendale, collaborando nelle fasi di lettura, pianificazione, organizzazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi, a partire dalla preparazione della documentazione per la partecipazione alle gare di appalto fino alla consegna dell’opera attraverso le competenze dell’indirizzo specialistico ovvero ac uisendo ed ela orando dati e informazioni attraverso l’utilizzo del BIM.
Sul piano delle competenze la figura sarĂ in grado di utilizzare le tecnologie per rapportarsi e collaborare con gli attori del processo e con gli enti di controllo;identificare le caratteristiche del bene e dei materiali;valutarne lo stato di conservazione,definire e controllare le corrette modalitĂ di intervento;organizzare e gestire il cantiere di restauro/recupero per gli aspetti tecnico-amministrativi,normativi,manutentivi,della sicurezza e della qualitĂ ;collaborare alla valutazione degli interventi di conservazione e manutenzione per prevenire,limitare e/o rimuovere le cause di degrado e di dissesto.
Il tecnico superiore in uscita dal percorso di apprendimento potrĂ collocarsi, in posizione di lavoratore dipendente, di collaboratore esterno (outsourcing) o di consulente in: imprese edili, Consorzi di servizio alle attivitĂ edilizie, di monitoraggio territoriale, di manutenzione e sicurezza, Strutture pubbliche e private di gestione e di manutenzione di complessi e proprietĂ immobiliare, Pubblica amministrazione locale; Associazioni di categoria di emanazione sindacale, datoriale e bilaterale.
Destinatari: Giovani e adulti occupati e non occupati (disoccupati e inoccupati), in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore.
Il corso avrĂ una durata biennale per un totale complessivo di 1800 ore, di cui 900 la prima annualitĂ (412 di stage) e 900 la seconda annualitĂ (392 di stage).
Gli allievi conseguiranno Diploma di Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico-indirizzo:Gestione della commessa dall’offerta al collaudo con piattaforma BIM-V° livello EQF.Il diploma è titolo di accesso all’esame di abilitazione all’esercizio della professione e successiva iscrizione all’Albo.Il percorso prevede il riconoscimento di almeno 40Crediti Formativi Universitari presso Corsi di laurea attinenti.
Rilievo e rappresentazione digitale (CAD) degli edifici e del territorio
Tecnologie innovative per il monitoraggio degli edifici e del territorio
Sicurezza in edilizia
Aspetti normativi della partecipazione a gare di LL.PP.
Gestione tecnico-amministrativa della commessa
Aspetti organizzativi e amministrativi della gestione del cantiere
Materiali per l’edilizia e fondamenti di restauro
Bioedilizia e riqualificazione energetica
Tecnologie digitali per la progettazione e gestione di edifici e infrastrutture – Open Data Linked BIM
Stage
Rilievo e rappresentazione digitale (CAD) degli edifici e del territorio
Tecnologie innovative per il monitoraggio degli edifici e del territorio
Aspetti normativi della partecipazione a gare di LL.PP.
Gestione tecnico-amministrativa della commessa
Aspetti organizzativi e amministrativi della gestione del cantiere
Materiali per l’edilizia e fondamenti di restauro
Bioedilizia e riqualificazione energetica
Tecnologie digitali per la progettazione e gestione di edifici e infrastrutture – Open Data Linked BIM
Stage