Fondazione JobsAcademy
via del Convento 1 SAN PAOLO D'ARGON (BG) SAN PAOLO D'ARGON (BG)Responsabile ufficio orientamento e recruiting studenti
Il corso forma una figura di esperto di digital marketing, focalizzandosi sugli strumenti informativi e digitali, web communication, social media e content marketing. Oltre alla gestione e sviluppo del mondo web, il tecnico superiore viene formato inoltre nelle tecniche SEO, SEM, ADW e la gestione di un piano editoriale nei social media, dal concepimento, alla progettazione fino alla realizzazione e sviluppo dei contenuti
Effettuare strategie di marketing digitaleImplementare e sviluppare siti web e visibilità sui motori di ricercaIdeare e realizzare piano social mediaAttuare azioni di analisi e controllo investimenti/benefici
Specialista in Digital MarketingDigital Marketing Manager
Diploma di istruzione secondaria superiore Per maggiori info: https://www.fondazionejobsacademy.org/jac/faq/
Il percorso di studi di un ITS è di 2000 ore in due anni (4 semestri).Il percorso di stage in azienda è di 800 ore in tutti i bienni.
Il diploma ITS è riconosciuto a livello internazionale, si attesta al V° livello EQF (European Qualification Framework) e conferisce la qualifica di “tecnico superiore”. Il diploma ITS consente inoltre il riconoscimento di CFU da parte delle università (L.107/15).
S1 Elementi di marketing
S2 Database e CRM
S3 Amministrazione aziendale
P1 Project work
A1 Incontri con realtà aziendali I
M1 Introduzione al digital marketing
M2 Siti web e e-commerce
M3 Social media management e piano editoriale
M4 Inbound marketing
M5 Outbound marketing
M6 E-mail marketing e landing pages
M7 Google adwords
M8 Grafica e video editing
G1 English coaching I
G2 Sistema impresa e job approach I
G3 Critical thinking I
G4 Fogli di calcolo
G5 Estetica del lavoro I
I1 Stage I
S4 Project management
S5 Impresa 4.0: innovazione di prodotti e servizi
S6 Gestione aziendale
P2 Project work
A2 Incontri con realtà aziendali I
M9 Content marketing e digital storytelling
M10 Tecniche avanzate di SEO
M12 Social media advertising
M13 Marketing automation e digital CRM
M14 Google Analytics
M15 Export digital marketing
M16 Marketing turistico e e-commerce avanzato
M17 Digital strategy e planning
G6 English coaching II
G7 Sistema impresa e job approach II
G8 Critical thinking II
G9 Estetica del lavoro II
I2 Stage II
Con un periodo aggiuntivo, dopo il diploma ITS, sarà possibile conseguire la laurea triennale tramite un accordo stipulato dalla Fondazione con il mondo universitario in Italia e all’estero.
PRESTITO D’ONORE
JobsAcademy ha stipulato un accordo con Banca Intesa San Paolo per permettere ai propri studenti accedere al servizio di “Prestito Con Lode”, ispirandosi al modello di credito delle università americane. La formula di finanziamento prevede che si possa richiedere fino a 6.000 euro all’anno per ogni tipo di spesa. La restituzione è prevista dopo un anno dal termine degli studi, secondo un piano di ammortamento personalizzato. JobsAcademy crede nel merito, nelle capacità degli studenti e nella forza occupazionale per cui ogni energia potrà essere utilizzata esclusivamente per iniziare il percorso di formazione, completarlo con successo e partire per la propria avventura professionale.
PLACEMENT
JobsAcademy ha costituito un’équipe dedicata in via esclusiva al placement, cioè al sostegno all’occupazione di studenti ed ex-studenti. I tutor sostengono la ricerca di un impiego, incrementando gli strumenti personali per il collocamento (ricerca attiva, redazione del CV, bilancio delle competenze, utilizzo funzionale dei social, progettualità) e proponendo colloqui fino a un’opportunità concreta nell’ambito del corso effettuato. RESIDENZIALITÀ
JobsAcademy collabora con Fondazione Casa Amica di Bergamo per sostenere gli studenti fuori sede riguardo a soluzioni abitative a prezzo agevolato. Questo permette di avere un supporto nella ricerca della soluzione ideale e di entrare in connessione con altri studenti in cerca di alloggio.
ESTERO
JobsAcademy supporta i propri studenti ed ex-studenti nella predisposizione e attuazione di periodi all’estero, sia all’interno delle attività curriculari (periodi di studio e stage), sia per l’attuazione di progetti internazionali di vario genere, come potenziamenti linguistici e tirocini estivi. Il supporto avviene attraverso la condivisione dei partenariati, la consulenza relativa a bandi (come Erasmus+) e il tutoring.