ECFoP Monza e Brianza
via Manara 34 MONZA (MB)Il Tecnico superiore è esperto di progettazione ecocompatibile integrata: mette in atto un nuovo approccio attraverso l’implementazione integrata dei CAM edilizia, LCA (Life Cycle Assessment), EPD (dichiarazione ambientale di prodotto per i materiali da costruzione), Building Information Modeling (BIM) e protocolli di certificazione ambientale (LEED, ITACA). È in grado di mettere in atto la digitalizzazione del processo edilizio anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di Industria 4.0. Conosce i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e li concretizza in progetti di edilizia circolare.
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
- riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana- contenimento e consumo del suolo e riuso del suolo edificato- edifici sostenibili ed energeticamente efficienti- bioedilizia e materiali eco-compatibili;- sostenibilità ambientale, tutela dell’ambiente e del territorio- fonti rinnovabili- progettazione integrata e sostenibile 71 - prevenzione sismica integrata alla efficienza energetica- sicurezza e qualità quali elementi di ottimizzazione del processo costruttivo- igiene e salute nei luoghi di lavoro- soluzioni collaborative in modalità Cloud per l’innovazione del processo edilizio- Building Information Modeling (BI
Dalle aziende di settore emerge la necessità di concentrare gli sforzi sullo sviluppo di una professionalità trasversale: affinché i tecnici del futuro diventino agenti di cambiamento del mercato, lo sviluppo di abilità imprenditoriali, comunicative, di management, la capacità di lavorare in gruppo, il pensiero critico e il problem solving dovranno essere sviluppati in linea con le conoscenze tecniche, all'insegna di uno spirito costruttivo innovativo e con capacità di affrontare rischi.
Durata totale: 2000 ore
Aula: 1100 ore
Stage: 900 ore